Sede
Contrà San Bortolo 85, Vicenza Visualizza sulla MappaA CHI È RIVOLTO
Biologi , Genetica medica , Ginecologi , Medici di medicina generale , Nefrologi , Patologi , Pediatri , Radiologi , Tecnici sanitari di laboratorio biomedicoLe indagini genetico-molecolari rivestono un ruolo sempre più importante in ambito clinico, per la diagnosi, la prognosi e il trattamento di numerose patologie. La crescente complessità di questi test e la necessità di un’adeguata competenza professionale rendono necessario un approccio integrato tra i diversi laboratori e le unità operative coinvolte.
L’azienda ULSS 8 Berica di Vicenza ha recentemente approvato la costituzione di un network ospedaliero per le indagini genetico-molecolari. Lo scopo principale di questo network è la creazione di percorsi diagnostici condivisi, che garantiscano la qualità e l’uniformità delle prestazioni erogate all’interno dell’azienda in conformità con le linee guida nazionali e internazionali.
Il corso proposto si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per identificare percorsi diagnostici condivisi in ambito genetico e molecolare e promuovere lo sviluppo del network.
Il corso, rivolto a operatori sanitari di diverse discipline, permetterà ai partecipanti di comprendere le basi della diagnostica genetica e molecolare, l’applicazione delle più recenti tecnologie diagnostiche ai vari ambiti clinici di interesse e il ruolo del genetista clinico nella comunicazione efficace dei risultati.
Date queste premesse, il programma del corso si articola nei tre grossi ambiti d’interesse della diagnostica genetico-molecolare presso l’azienda ULSS 8 Berica: la genetica della riproduzione, la genetica delle patologie ereditarie e la genetica della patologia oncologica e oncoematologica.
SEDE
Aula Gresele – Polo Didattico Universitario – Ospedale San Bortolo – Contrà San Bortolo 85 – Vicenza
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita ed è limitata a 80 posti.
Per partecipare al Corso è obbligatorio iscriversi cliccando su “REGISTRATI” e completando la registrazione online entro il 5 maggio 2024.
Le iscrizioni verranno accettate in base alla data di ricezione.
ATTESTATO di PARTECIPAZIONE
L’attestato di frequenza verrà inviato per email a tutti i partecipanti i giorni successivi alla conclusione del corso.
CREDITI ECM
Saranno richiesti i crediti formativi ECM per le professioni di Biologo, Tecnico sanitario laboratorio biomedico e Medico chirurgo appartenenti alle seguenti discipline: Genetica medica, Ginecologia, Medicina di laboratorio, medicina interna, Medicina generale, Nefrologia, Patologia clinica, Radiologia
Evento numero 1257-…… Ed. 1
Crediti assegnati ……
L’attestato ECM verrà inviato a tutti coloro che avranno partecipato all’intera durata dell’incontro e che avranno compilato correttamente i questionari richiesti.
Segreteria Organizzativa, Amministrativa e Provider ECM
New Progress Service s.r.l.
Provider Nazionale n° 1257
Per informazioni contattare
tel 0444 1833229 – fax 0444 1833885
email office@npsevents.it
www.npsevents.it
COMITATO SCIENTIFICI
Dott.ssa Valeria Brasson, Dott.ssa Paola Celli, Dott.ssa Valentina Corradi, Dott.ssa Valentina Fumini, Dott.ssa Barbara Mancini, Dott. Omar Perbellini, Dott.ssa Anna Zilio
RELATORI – MODERATORI
Dott.ssa Daniela Barana, Biologo, UOC Oncologia, ULSS 8 Berica
Dott. Massimo Bellettato, Medico, UOC Pediatria, ULSS 8 Berica
Dott.ssa Lucia Borgato, Medico, UOC Oncologia, ULSS 8 Berica
Dott.ssa Valeria Brasson, Medico, UOSD Diagnostica Genetica e Genomica, ULSS 8 Berica
Dott. Giuseppe Carli, Medico, UOC Ematologia, ULSS 8 Berica
Prof. Matteo Cassina, Medico, UOC Genetica Clinica Epidemiologica, Azienda Ospedaliera di Padova
Dott.ssa Romina Cazzaro, Medico, Direzione Sanitaria, ULSS 8 Berica
Dott.ssa Paola Celli, Biologo, UOSD Diagnostica Genetica e Genomica, ULSS 8 Berica
Dott.ssa Valentina Corradi, Biologo, UOC Nefrologia, ULSS 8 Berica
Dott.ssa Valentina Fumini, Medico, UOSD Diagnostica Genetica e Genomica, ULSS 8 Berica
Dott. Davide Giavarina, Medico, UOC Medicina di Laboratorio, ULSS 8 Berica
Dott.ssa Annalisa La Rosa, Medico, UOC Ostetricia e Ginecologia, ULSS 8 Berica
Dott.ssa Barbara Mancini, Biologo, UOSD Diagnostica Genetica e Genomica, ULSS 8 Berica
Dott. Romel Mani, Medico, UOC Cardiochirurgia, ULSS 8 Berica
Dott. Marco Montagna, Biologo, UOC Immunologia e diagnostica molecolare oncologica, Istituto Oncologico Veneto
Dott.ssa Carla Morando, Medico, UOC Pediatria, ULSS 8 Berica
Dott. Omar Perbellini, Medico, UOSD Diagnostica Genetica e Genomica, ULSS 8 Berica
Dott.ssa Liliana Piredda, Biologo, UOC Anatomia e Istologia Patologica, ULSS 8 Berica
Dott. Matteo Rigato, Medico, UOC Nefrologia, ULSS 8 Berica
Prof. Leonardo Salviati, Medico, UOC Genetica Clinica Epidemiologica, Azienda Ospedaliera di Padova
Dott. Marcello Scollo, Medico, UOC Ostetricia e Ginecologia, ULSS 8 Berica
Dott. Andrea Serena, Medico, UOC Ostetricia e Ginecologia, ULSS 8 Berica
Dott. Alberto Tosetto, Medico, UOC Ematologia, ULSS 8 Berica
Dott.ssa Anna Zilio, Biologo, UOSD Diagnostica Genetica e Genomica, ULSS 8 Berica
Dott.ssa Daniela Zuccarello, Medico, UOC Genetica Clinica Epidemiologica, Azienda Ospedaliera di Padova
La realizzazione dell’incontro è resa possibile grazie al contributo incondizionato di