Sede
GHV Hotel Creazzo, Vicenza Visualizza sulla MappaA CHI È RIVOLTO
Anestesisti e rianimatori , Chirurghi Pediatrici , Gastroenterologi , Infermieri , Infermieri pediatrici , Logopedisti , Medici internisti , Neurologi , Neuropsichiatri Infantili , Pediatri , Pediatri di Libera Scelta , RadiologiIl reflusso gastroesofageo è una condizione comune nel lattante e può fisiologicamente migliorare, fino a risolversi, entro l’anno di età. In un numero però non trascurabile di bambini questa condizione permane o compare in età più avanzata e può evolvere a “malattia da reflusso gastroesofageo” che, se non adeguatamente trattata, può portare al peggioramento della qualità di vita del piccolo paziente e a complicanze (bruciore retrosternale ed alla gola, alitosi, vomiti ricorrenti, ridotto accrescimento ponderale; interessamento respiratorio con raucedine, tosse cronica, bronchiti e asma; erosioni dello smalto dentale).
È quindi importante che questa patologia venga repentinamente sospettata, diagnosticata e trattata. Affinché questo avvenga sono diverse le figure professionali che devono interagire e coordinarsi per garantire la migliore presa in carico e gestione di ogni singolo paziente (neonatologo, gastroenterologo pediatra, chirurgo pediatra, radiologo, pediatra del territorio). L’obiettivo di questo Congresso è quello di mettere in dialogo i diversi specialisti coinvolti, nella persona di autorevoli relatori locali e nazionali, che presenteranno i più recenti aggiornamenti in materia e si confronteranno fra loro e, in sessioni interattive, anche con l’auditorio.
Una parte importante dell’evento abbiamo deciso di dedicarla alla diagnosi e al trattamento del reflusso gastro-esofageo nel bambino neurologico: questa categoria di pazienti estremamente delicati è quella che presenta un’incidenza maggiore di malattia da reflusso gastroesofageo e, proprio per le sue peculiarità cliniche (difficoltà di comunicazione, anomalie posturali, fragilità complessiva) può andare incontro alle più severe complicanze (gravi difficoltà di alimentazione, importanti e ricorrenti infezioni delle vie respiratorio) con ulteriore compromissione della qualità di vita e della prognosi complessiva. Per ciò che riguarda questi pazienti, entrano a far parte del team multidisciplinare di presa in carico e gestione, oltre gli specialisti sopracitati, anche e il logopedista e il neuropsichiatra infantile che, nel corso di una lettura magistrale, e di ulteriori interventi prenderanno parte al dibattito.
Infine, per arricchire il confronto e avere uno sguardo davvero completo sul problema, anche le famiglie avranno un ruolo attivo nel corso dell’evento: porteranno la loro testimonianza del percorso che i figli hanno attraversato e di come la corretta gestione del problema ha influito sulla qualità di vita del bambino e dell’intero nucleo familiare.
In conclusione, quello che ci proponiamo è di offrire una visione di insieme di una patologia frequente e spesso sottostimata o sovrastimata nei numeri e nell’importanza di trattamento, indirizzando il nostro messaggio ai diversi specialisti ospedalieri coinvolti, sottolineando l’importanza della coordinazione ed ottimizzazione nella gestione del paziente, e soprattutto ai pediatri del territorio, affinché si rinforzi la rete di comunicazione e collaborazione con gli specialisti ospedalieri al fine di garantire al bambino ed alla sua famiglia percorsi efficaci e risolutivi.
SEDE
Centro Congressi | GHV Hotel
Via Carpaneda, 5, 36051 Creazzo VICENZA
ISCRIZIONI
Per partecipare al Corso è necessario effettuare la registrazione online in questa pagina: la quota di iscrizione è di 50,00 euro iva compresa da pagare entro il 10 marzo 2025
Per i medici specializzandi, gli infermieri e i genitori sono stati riservati 60 posti a quota gratuita previa iscrizione online (MANDATORIA) possibile qui sopra. Per poter completare l’iscrizione come medici specializzandi è OBBLIGATORIO l’invio del certificato di iscrizione alla scuola di specialità a: office@npsevents.it
La partecipazione è limitata a 170 posti
Le iscrizioni sono accettate in base alla data di ricezione
ECM
Sono stati richiesti i crediti formativi ECM per le professioni di Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista e Medico chirurgo appartenenti alle seguenti discipline: Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Pediatrica, Gastroenterologia, Medicina Interna, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Pediatria di Libera Scelta e Radiologia.
Evento n. 438653 Ed. 1
Crediti formativi ECM 4.2
Responsabili Scientifici
Dott. Salvatore Fabio Chiarenza, Dott.ssa Maria Luisa Conighi
UOC Chirurgia Pediatrica, AULSS8 Berica, Ospedale San Bortolo, Vicenza
Struttura di Riferimento per Chirurgia e Urologia Mininvasiva Pediatrica
Struttura di Riferimento Regionale per Vescica Neurologica e Difetti del Tubo Neurale
Segreteria Scientifica
Dott.ssa Marina Andreetta, Dott. Cosimo Bleve, Dott.ssa Giulia Brooks, Dott.ssa Valeria Bucci, Dott.ssa Elena Carretto, Dott.ssa Lorella Fasoli, Dott.ssa Marta Peretti, Dott.ssa Elisa Zolpi
Relatori e Moderatori
Dott.ssa Andreetta Marina – UOC Chirurgia Pediatrica, ULSS8 Berica, Ospedale San Bortolo, Vicenza
Dott.ssa Antolini Ivana – Pediatra di libera scelta
Prof. Bagolan Pietro – Responsabile Area di Ricerca Scienze Fetali, Neonatali e Cardiologiche, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Dott.ssa Banzato Claudia – UOC Pediatria, Ospedale della Donna e del Bambino, AOUI Verona
Prof.ssa Battini Roberta – UOC1 Neurologia e Neuroriabilitazione, IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa
Dott. Bellettato Massimo – Direttore, Dipartimento Materno-Infantile, ULSS8 Berica, Ospedale San Bortolo, Vicenza
Dott. Bleve Cosimo – UOC Chirurgia Pediatrica, AULSS8 Berica, Ospedale San Bortolo, Vicenza
Dott.ssa Bocca Miriam – Logopedista, DS Neuroscienze, Medicina fisica e riabilitativa per l’età evolutiva, ULSS8 Berica, Ospedale San Bortolo, VI
Dott.ssa Brooks Giulia – UOC Chirurgia Pediatrica, AULSS8 Berica, Ospedale San Bortolo, Vicenza
Dott.ssa Bucci Valeria – UOC Chirurgia Pediatrica, AULSS8 Berica, Ospedale San Bortolo, Vicenza
Dott.ssa Caré Maria Carmela – UOC Radiologia, AULSS8 Berica, Ospedale San Bortolo, Vicenza
Dott.ssa Carretto Elena – UOC Chirurgia Pediatrica, AULSS8 Berica, Ospedale San Bortolo, Vicenza
Dott. Ceccarelli Pier Luca – Direttore, UOC Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena
Dott. Cheli Maurizio – Direttore, SC Chirurgia Pediatrica, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Dott. Chiarenza Salvatore Fabio – Direttore, UOC Chirurgia Pediatrica, AULSS8 Berica, Ospedale San Bortolo, Vicenza
Dott.ssa Conighi Maria Luisa – UOC Chirurgia Pediatrica, AULSS8 Berica, Ospedale San Bortolo, Vicenza
Prof. de’ Angelis Gian Luigi – UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, AOU Parma
Prof. Esposito Ciro – Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli
Dott.ssa Fornaroli Fabiola – UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, AOU di Parma
Dott. Iurilli Vincenzo – Direttore, UOC Radiologia, ULSS8 Berica, Ospedale San Bortolo, Vicenza
Dott.ssa Meneghini Anna – UOC Pediatria, ULSS8 Berica, Ospedale San Bortolo, Vicenza
Dott.ssa Nardi Flavia – Logopedista Libero Professionista
Dott. Pallini Paolo – Direttore, UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, ULSS8 Berica, Ospedale San Bortolo, Vicenza
Dott.ssa Pasinato Angela – Presidente sezione Regionale Veneto Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche SICuPP
Prof. Pietrobelli Angelo – Nutrizione Clinica e Pediatrica, AOUI Verona
Dott.ssa Provera Silvia – UOC Gastroenterologia, IRCCS Ospedale Sacro Cuore, Don Giovanni Calabria, Negrar
Dott. Ruffato Bruno – Pediatra di Libera scelta
Dott. Rugolotto Simone – Consiglio Direttivo Società Italiana di Pediatria – SIP
Dott.ssa Vedovato Stefania – UOSD Terapia Intensiva Neonatale, AULSS8 Berica, Ospedale San Bortolo, Vicenza
Dott. Zavarise Giorgio – UOC Pediatria IRCCS Ospedale Sacro Cuore, Don Giovanni Calabria, Negrar
Con il Patrocinio di
Segreteria Organizzativa, Amministrativa e Provider ECM
New Progress Service s.r.l.
Provider Nazionale n° 1257
Per informazioni contattare
tel 0444 1833229 – fax 0444 1833885
email office@npsevents.it
www.npsevents.it