PAZIENTI PESANTI? STRATEGIE LEGGERE CON SENSORI E GLP-1 Obesi, diabetici e glicemie invisibili: vediamoci più chiaro insieme!

CORSO RESIDENZIALE - evento ECM

Programma Preliminare

START DATE:
20 Novembre 2025
DURATION:
20 novembre 2025

Sede

Centro Medico Piscine di Vicenza - Viale Arturo Ferrarin, 71, 36100 Vicenza VI   Visualizza sulla Mappa

A CHI È RIVOLTO

Medici di medicina generale

I dispositivi di automonitoraggio della glicemia che adottano il sistema Flash Glucose Monitoring eliminano la necessità di pungere le dita e offrono alle persone con diabete i dati e le conoscenze di cui hanno bisogno per aiutarle a vivere una vita più sana. Sono composti da un piccolo sensore che si applica facilmente sulla parte posteriore del braccio e che è in grado di inviare automaticamente il dato ogni minuto direttamente al proprio smartphone, anche senza necessità di una scansione. Con una rapida occhiata al cellulare, le persone con diabete possono prendere decisioni più informate e più velocemente fornendo ai diabetologi e care giversun’arma in più per controllare il diabete e le sue complicanze apportando modifiche allo stile di vita o alle terapie. Tutte le Regioni italiane ora permettono ai diabetici tipo 1 e tipo 2 insulino trattati di ottenere tali presidi con prescrizioni specialistiche erogate dal Sistema Sanitario Nazionale. Tuttavia questi criteri di accesso ai dispositivi di monitoraggio del glucosio con sensori non sono omogenei. Ad esempio la Lombardia da 1 anno ha allargato criteri di eleggibilità regionali per il sistema di monitoraggio Flash del glucosio è prescrivibile a carico del Servizio Sanitario Regionale non solo alle persone con diabete tipo 1, ma anche a tutti i pazienti diabetici di tipo 2 in terapia insulinica basale e, per la prima volta in Europa, ai pazienti diabetici di tipo 2 in terapia ipoglicemizzante orale per un periodo di 3 mesi.

 

OBIETTIVI DELL’INCONTRO

·Aggiornare sull’uso clinico del sensore glicemico
·Spiegare l’utilità del monitoraggio anche in pazienti obesi non diabetici
·Approfondire la gestione con agonisti GLP-1 (semaglutide/tirzepatide)
·Rinforzare la collaborazione MMG–Specialista nella presa in carico del paziente complesso

 

SEDE

Centro MD
c/o Piscine di Vicenza
Viale Arturo Ferrarin, 71 – Vicenza

 

ISCRIZIONI

La partecipazione al Corso è gratuita previa iscrizione OBBLIGATORIA in questa pagina.
La partecipazione è limitata a 20 posti.
Le iscrizioni apriranno a breve e verranno accettate in base alla data di ricezione.

 

ECM

Saranno richiesti i crediti formativi ECM per i Medici di Medicina Generale

 

ATTESTATO di PARTECIPAZIONE 

L’attestato di frequenza verrà inviato per email a tutti i partecipanti i giorni successivi alla conclusione del corso.

 

COMITATO SCIENTIFICO E RELATORI 

Dr. Roberto Mingardi endocrinologo e diabetologo
Già Direttore Servizio di Diabetologia Integrata con il Territorio AULSS VICENZA
Già Direttore Sanitario Casa di Cura Villa Berica – Vicenza e Villa Garda – Garda

Dr. Giorgio Vianello Medico di Medicina Generale convenzionato con studio medico presso il comune di Dueville

 

 

 

 

 

 

Segreteria Organizzativa, Amministrativa e Provider ECM

New Progress Service s.r.l.
Provider Nazionale n° 1257
Per informazioni contattare
tel 0444 1833229 – fax 0444 1833885
email  office@npsevents.it     
www.npsevents.it