Sede
Polo Universitario delle Professioni Sanitarie, Viale Enrico Cialdini 2 (Monte Berico) - Vicenza Visualizza sulla MappaLa diagnosi prenatale ha lo scopo di monitorare lo stato di benessere e di salute del feto durante la gravidanza. Lo strumento principale in diagnosi prenatale è l’ecografia ostetrica che costituisce il primo approccio alla valutazione del feto e che si integra con test genetici e indagini strumentali quali l’ecocardiografia fetale e la RMN fetale per una miglior definizione diagnostica. L’avvento di nuove tecnologie nell’ambito della diagnostica prenatale ha aumentato le possibilità di screening e di diagnosi ma dall’altro lato ha reso il percorso informativo da parte degli operatori sanitari e decisionale da parte della donna più complesso e difficoltoso. In caso di riscontro di patologia fetale i referti ottenuti devono andare ad integrarsi con un colloquio prenatale multidisciplinare tra il ginecologo, il genetista, il neonatologo, lo psicologo e tutti gli specialisti coinvolti nella patologia riscontrata (chirurgo pediatra, infettivologo, neurochirurgo, chirurgo maxillo-facciale, ortopedico ecc.) che devono fornire informazioni chiare alla donna/coppia sulla diagnosi, sulla prognosi e sulle possibilità terapeutiche comprese le cure palliative. Tutti gli specialisti coinvolti hanno il compito di seguire la donna/coppia e la diade madre-bambino durante la gravidanza, il parto e la nascita fornendo le cure più opportune, informazioni chiare e univoche e un adeguato supporto psicologico.
L’obiettivo del corso è quello di cercare di dare un aggiornamento scientificamente corretto da utilizzare nella pratica clinica e di evidenziare l’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione dei casi di patologia fetale in modo da rendere completa la presa in carico della donna e del feto/neonato fornendo le cure più opportune e le informazioni il più precise possibili, chiare e oneste.
SEDE
Polo Universitario delle Professioni Sanitarie
Viale Enrico Cialdini 2 (Monte Berico)
Vicenza
ISCRIZIONE
La partecipazione al Corso è gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione da effettuare esclusivamente tramite questo sito.
Apertura iscrizioni a breve
La partecipazione è limitata a 100 posti. Le iscrizioni verranno accettate in base alla data di ricezione.
ECM
Sono stati richiesti i crediti formativi ECM per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (tutte le specialità), Biologo, Biotecnologo, Ostetrica, Infermiere, Tecnico di Laboratorio.
ATTESTATO di PARTECIPAZIONE
L’attestato di frequenza verrà inviato per email a tutti i partecipanti i giorni successivi alla conclusione del corso.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Genny Gottardi
Dipartimento Strutturale Transmurale Materno Infantile, Ospedale San Bortolo, Azienda ULSS n.8 Berica, Vicenza
Pediatria di Vicenza
Terapia Intensiva Neonatale e Patologia Neonatale
COMITATO SCIENTIFICO
Maria Luisa Conighi, Enrico Franchetti, Genny Gottardi, Michela Marchesini, Roberta Elisa Soldà, Stefania Vedovato, Elisa Zolpi, Daniela Zuccarello
PATROCINI
Saranno richiesti i seguenti Patrocini:
AULSS8 BERICA
SIEOG
SICP
SIVI
SIUP
SIGU
L’ evento sarà realizzato con il contributo non condizionante di
Segreteria Organizzativa, Amministrativa e Provider ECM
New Progress Service s.r.l.
Provider Nazionale n° 1257
Per informazioni contattare
tel 0444 1833229 – fax 0444 1833885
email office@npsevents.it
www.npsevents.it